Laboratorio Ingegneria dei Materiali da Costruzione

Referente:

Prof. Tiziano Manfredini

Il laboratorio ha come principale area di attivitą lo studio e ottimizzazione dei materiali. Tra questi sono compresi quelli da costruzione quali: materiali ceramici, leganti inorganici ed organici, materiali plastici e metallici. Le competenze e strumentazioni permettono sia ricerche di base sia finalizzate alla soluzione di problematiche industriali, miglioramenti di prodotti e processi. Si occupa inoltre di aspetti legati al riciclo sia di materiale da costruzione sia di materiali provenienti da altri comparti produttivi e utilizzabili al fine di produrre materiali da costruzione. Dispone di diversi laboratori che ospitano un’ampia gamma di strumentazioni di alto livello in grado di caratterizzare i materiali sotto diversi aspetti: fisici, chimici, tecnologici.

Attivitą e Servizi:

  • Studi di base nell’ambito della scienza e tecnologia dei materiali.
  • Analisi chimiche, fisiche e strutturali di materiali da costruzione (Ceramici, polimerici e metallici)
  • Supporto alla ricerca industriale nel campo dei materiali da costruzione.
  • Progettazione di materiali per l’edilizia a partire da residui inorganici
  • Ottimizzazione delle loro caratteristiche massive, superficiali e di costi.
  • Individuazione e studio per l’eliminazione di difetti nella produzione dei materiali.

Elenco delle analisi, indagini, test e sperimentazioni offerte dal laboratorio:

  • Proprietą Meccaniche e Fisiche. prove di trazione, prove di durezza e nanodurezza, prove di tenacitą, scratch test, area superficiale specifica mediante BET, adesione di rivestimenti sottili via scratch test, micro e nanoindentazione strumentata, porosimetria a Hg, picnometria a He, densitą apparente e reale, misure di carico di rottura, proprietą a trazione, flessione e compressione di materiali plastici e materiali compositi a matrice polimerica, analisi dinamico-meccanica (DMTA), torre di caduta strumentata per prove di resistenza a impatto mediante dardo cadente
  • Microscopia e microstruttura. Microscopia ottica ed elettronica SEM – TEM, metallografia, microscopia a forza atomica, rugosimetria, caratterizzazione microstrutturale & failure analysis (rivestimenti, materie prime per thermal spraying).
  • Proprietą termiche. Analisi termiche, calorimetria differenziale a scansione (DSC), dilatometria.
  • Analisi chimiche e mineralogiche.  Spettroscopia Raman, spettroscopia XPS, spettroscopia UPS, spettroscopia Auger, spettroscopia di electron energy loss, spettroscopia IR, spettroscopia Raman, spettroscopia Vis-UV in assorbimento e riflettivitą, angolo di contatto, spettroscopia di fluorescenza X, luce di sincrotrone (XPS, UPS, XAS, NEXAFS), caratterizzazione mineralogica-XRD, potenziale zeta, test di rilascio per la valutazione dell’inertizzazione di un material, analisi chimica ICP, attacco chimico di acidi o basi su materiali ceramici secondo normative, test di lisciviazione secondo normative, determinazione dei carbonati in M.P. ceramiche e terreni, analisi mineralogica quantitativa Rietveld-R.I.R, diffrattometria ai raggi X.
  • Proprietą tribologiche. prove tribologiche su ceramici, prove tribologiche su metalli, prove tribologiche su polimeri, prove tribologiche a temperatura ambiente e ad alta temperature, prove di abrasione
  • Proprietą elettriche, dielettriche ed elettrochimiche. Voltammetria ciclica, misure (corrosione, conducibilitą, capacitą) mediante spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS), misure di conducibilitą di materiali ad elevata resistivitą (polimeri conduttivi, vetri conduttivi, ceramici conduttivi), misura proprietą dielettriche dei materiali
  • Proprietą Reologiche. Caratterizzazioni reologiche di sospensioni, misure reologiche su polimeri, curve di flusso a diverse T
  • Comportamento e caratterizzazione di materiali in polvere. Ottimizzazioni di sistemi fluidi e in polvere, misura fluiditą polveri mediante misura HR, misura angolo di riposo di polveri, granulometria a secco e umido, morfologia delle particelle
  • Corrosione e durabilitą dei materiali. Prove di corrosione potenziodinamiche e Corrodkote (rivestimenti), prove di corrosione potenziodinamiche, prove di corrosione in nebbia salina, invecchiamento di materiali in camera climatica, test di rilascio per la valutazione dell’inertizzazione di un materiale
  • Applicazione delle Microonde ai Materiali.