Ti trovi qui: Home » Progetti

Progetto EARTHTECH

Il Progetto EARTH-TECH - Implementation of new Shot-Earth technology in the construction industry ambisce a sviluppare e ottimizzare una tecnologia sostenibile che possa essere applicata su larga scala in edilizia, sia nel settore delle costruzioni civili che industriali. Tale tecnologia, detta “Shot-Earth”, consiste in una miscela di terreno, inerti e legante, mescolati tra loro aggiungendo la giusta quantità di acqua. Per gettare il materiale sulle casseforme viene utilizzata una tecnica a spruzzo attraverso una appropriata attrezzatura. La Shot-Earth si inserisce pienamente nell’economia circolare, che dovrebbe guidare la crescita sociale ed economica di ogni Paese, sostenendo il raggiungimento di processi edilizi “green” senza  produrre rifiuti e il riutilizzo dei materiali. Attraverso l'applicazione di Shot-Earth, il terreno risultante dagli scavi edili potrà ricevere una nuova vita senza incidere sull'esaurimento delle risorse del pianeta, poiché sostituirà gli aggregati naturali e, almeno in parte, il cemento nell'impasto. Ciò consente una riduzione dell’inquinamento, dell’energia e dei costi di costruzione. Mentre il mix-design e la tecnologia saranno ottimizzate durante le attività di ricerca fondamentale e sperimentale, gli obiettivi della ricerca industriale saranno focalizzati sulla realizzazione di prototipi in Shot-Earth funzionali e intelligenti. Tale tecnologia può essere impiegata, ad esempio, per costruire travi, muri, solai, archi e volte. Tali elementi, se opportunamente rinforzati, possono avere funzioni portanti proprie dei componenti strutturali. Verranno realizzati anche edifici Shot-Earth in scala reale. Gli elementi non strutturali o accessori in Shot-Earth saranno sottoposti ad una fase di prototipazione. Inoltre, con la medesima tecnologia verranno realizzati rivestimenti e placcaggi per garantire migliori livelli di isolamento grazie alla presenza di terra all'interno dell'impasto. Verranno effettuati test meccanici e fisico/chimici, unitamente all'applicazione di sensori per il monitoraggio in continuo dei manufatti. L'impatto industriale del progetto nel settore delle costruzioni sarà significativo poiché rappresenta un'opportunità per le aziende di specializzarsi in una tecnologia emergente nel contesto dell'edilizia sostenibile.

Budget di progetto: 2.401.201,00 € - Finanziamento Bando FISA - Fondo Italiano per le Scienze Applicate, anno 2022
Responsabile scientifico: prof. Angelo Marcello Tarantino
Durata: 4 anni