Progetto AIMeBIM
Il Progetto AIM-eBIM Adapted Information Management for existing Buildings Information Modeling ambisce alla creazione di un nuovo workflow basato sulla finalizzazione del dato digitale da rilievo integrato di edifici appartenenti al patrimonio esistente e al patrimonio storico architettonico verso una modellazione BIM adattativa. Attraverso procedure di segmentazione dei modelli digitali, la mole di dati ottenuti attraverso diverse procedure geomatiche viene scomposta per creare un popolamento informativo del modello BIM adattato alle necessitą di gestione dellintervento sullesistente. Al fine di ottenere unimplementazione informativa adattata dei modelli parametrici, il dato digitale sorgente verrą segmentato sfruttando processi dellIntelligenza Artificiale su specifiche tematizzazioni (documentazione, analisi, monitoraggio, progetto) e criteri (materiali, tecniche, componenti, strutture, conservazione), secondo un Protocollo di ottimizzazione per il processo rilievo-modellazione e per la scomposizione tematica e il popolamento, applicando il workflow su test tematici. Il risultato č un modello BIM innovativo e interdisciplinare: lanalisi tematica della nuvola di punti segmentata consente di gerarchizzare, estrarre e gestire specifici parametri allinterno del modello BIM, contribuendo a risolvere lonerositą di estrazioni dirette e reiterate ed efficientando la gestione temporale di processi/cantieri. Il processo di ottimizzazione del dato e del popolamento informativo tematizzato dei modelli parametrici sarą testato su una serie di casi studio.
Finanziamento concesso: 499.984, 55 - Il progetto č realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
Visita il sito web del progetto: www.aimebim.it
PARTNERS:
- Laboratorio TEKNEHUB (capofila)
- CRICT-UNIMORE | Responsabile scientifico: prof.ssa Cristina Castagnetti
- Centro Ceramico
- CIRI Edilizia e Costruzioni
- CIDEA