Ti trovi qui: Home » Progetti

Progetto CASA

Il Progetto CASA  – CAlcestruzzi circolari e Sostenibili Additivati con materiali riciclati provenienti da filiere locali  intende contribuire al rafforzamento del comparto produttivo operante nel settore dei materiali per l’edilizia, nella direzione del recupero e valorizzazione dei rifiuti, nello spirito dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile.

In particolare, CASA intende sviluppare materiali cementizi “green” che incorporano scarti provenienti da diverse filiere produttive della Regione, quali il settore delle pavimentazioni sportive (fibre sintetiche), dell’industria ceramica (scarti di materiale cotto), delle costruzioni (Gasbeton), della produzione agricola (letame bovino, lolla di riso) e di energia (biochar). CASA coniuga la grande richiesta di materiali da costruzione con la necessitą di valorizzare rifiuti tecnologicamente poveri oggi spesso diretti in discarica.

Il progetto si colloca pienamente nel recente contesto normativo dei Criteri Ambientali Minimi e favorisce una svolta nella concezione e produzione dei materiali per edilizia, nella direzione della riduzione degli impatti ambientali, della sostenibilitą e del riutilizzo. Esso si inserisce sulla scorta di una consolidata esperienza pregressa, che ha condotto tra l’altro allo sviluppo di miscele “green” alleggerite recentemente brevettate, con interessanti potenzialitą di sviluppo industriale.

Finanziamento concesso: 498.337,15 € - Il progetto č realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Visita il sito informativo del progetto, clicca qui.

PARTNERS:
- CIDEA (capofila)
- Laboratorio TEKNEHUB 
- EN&TECH
- CIRI- Edilizia e Costruzioni
- CRICT-UNIMORE | Responsabile scientifico: prof. Andrea Nobili